Un nuovo progetto per il Liceo Sportivo

Il Liceo Sportivo di Camerino ha partecipato con successo il settembre scorso a un bando della Regione Marche, inserito nell’ambito del programma annuale degli interventi di promozione sportiva (LR n. 5/2012 – DGR n. 764/2025).

La finalità del progetto, “Analisi e studio di vari sport: individuali, di squadra, di combattimento”, è di far raggiungere allo studente del Liceo Sportivo piena consapevolezza e padronanza della propria corporeità. Lo stimolo delle proprie capacità motorie, sia coordinative che di velocità, resistenza e flessibilità, raggiunto grazie alla pratica di attività sportive diverse è sia un obiettivo specifico, che un presupposto per raggiungere livelli sempre più alti, personali oltre che sportivi.

Sono state scelte a questo proposito diverse discipline sportive (tennis/padel, pallacanestro, ciclismo su mountain bike, danza sportiva, calisthenics, judo) in cui sono fondamentali il rispetto delle regole, la conoscenza ed il controllo delle proprie capacità motorie e personali, lo studio e la messa in pratica di un’adeguata strategia individuale o di gruppo, la versatilità e l’accessibilità, la musicalità e il ritmo, l’aspetto ludico e quello espressivo.

Lo studente sarà in grado di fare una valutazione critica e approfondita delle prestazioni proprie e degli altri, grazie alla consapevolezza del linguaggio corporeo. La conoscenza e la pratica di più attività sportive, permetterà inoltre allo studente di scoprire le proprie attitudini e capacità e di padroneggiare le abilità motorie, per acquisire poi le tecniche sportive specifiche. L’attività sportiva si realizza poi in armonia con l’educazione, sempre prioritaria, per permettere la maturazione di un atteggiamento di vita sano e attivo. Lo studente, lavorando sia in gruppo che da solo, impara a confrontarsi e a collaborare con i compagni, secondo regole comuni per il raggiungimento di un obiettivo.

I corsi si stanno svolgendo presso gli impianti sportivi del CUS Camerino e sono tenuti da Tecnici Federali specializzati, indicati dalle rispettive Federazioni o contattati direttamente grazie alla collaborazione avviata dai docenti dell’Istituto referenti del progetto, professori Ivo Pagliari e Matteo Ruffini, con le società sportive del territorio.

Sportivo2

Sportivo4