Sui sentieri della Resistenza

Mattinata particolare quella vissuta dai ragazzi del quinto anno dei Licei Classico e Scientifico di Camerino lunedì 22 settembre. Un tuffo nel tempo insieme ad un tuffo nella natura che ha permesso di approfondire un capitolo particolare della nostra storia.
Partiti dai prati di Gagliole, ragazze e ragazzi sono stati guidati dal prof. Igino Colonnelli, studioso e responsabile del Museo storico della Resistenza di Braccano, fino al Monumento del Capitano Valerio.
Su questo cippo commemorativo hanno ascoltato – e, va detto, con attenzione – la narrazione degli eventi che nel marzo del ’44 hanno visto il Monte san Vicino come teatro inconsapevole di una delle poche battaglie campali aperte tra partigiani e nazifascisti.
Il cammino è poi proseguito all’interno della faggeta fino all’abbazia di Roti e al borgo di Braccano dove la visita al Museo, sempre guidata dal prof. Colonnelli, ha concluso un percorso di conoscenza quanto mai importante.
Al termine anche un piacevole momento conviviale nel ristoro Il Murales… un modo diverso, avvincente ed efficace di vivere la storia.

Resistenza2Resistenza3

Resistenza4Resistenza5