Premio Asimov: successo del Varano-Antinori alla finale regionale
Anche quest’anno gli studenti dell’Istituto Varano Antinori si sono distinti numerosi alla finale regionale del Premio ASIMOV, un premio per l’editoria scientifica, nato per avvicinare la Scienza al mondo della Scuola, ideato e coordinato dal fisico Francesco Vissani e promosso dall’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) in collaborazione con il GSSI (Gran Sasso Science Institute). I testi scelti per la X edizione sono: Marco Crescenzi, Più in alto degli Dèi. L’ingegneria dell’uomo prossimo venturo; Katalin Karikò, Nonostante tutto. La mia vita nella scienza; Pietro Lacasella e Luigi Torregiani, Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano; Sandra Lucente, Quanti? Tanti! Le potenze di dieci e la potenza delle domande; Antonella Viola, Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 13 maggio scorso presso l’aula Carlo Urbani del campus universitario di Unicam, l’Ateneo scelto in qualità di coordinatore regionale dell’iniziativa che quest’anno ha coinvolto oltre 600 studenti e studentesse provenienti da venti scuole superiori della regione. Il nostro Istituto partecipa da anni al Premio, coordinato dai docenti Rita Coviello e Federica Rastelli, distinguendosi con recensioni profonde e originali.
Alla presenza del Rettore Prof. Graziano Leoni, del Prof. Francesco Vissani, del Prof. Davide Vitali, Direttore della Scuola di Scienze e Tecnologie, e del Prof. Claudio Pettinari, presidente del Nqsti, Consorzio nazionale sulle scienze e tecnologie quantistiche, sono stati premiati gli studenti dell’Istituto Federico Binci, Sofia Crescimbeni, Rebecca Pieroni, Maila Sisini, Maria Federica Tega, Emanuela Tole. A loro vanno i complimenti del Dirigente e dei docenti referenti.