Passeggiata nel bosco per le classi prime

Come concludere la prima settimana di scuola superiore, se non con una passeggiata all’aperto, a contatto con la natura e con la storia?

Gli alunni delle classi prime del Liceo Classico, Scientifico e Sportivo venerdì 19 e quelle del Liceo delle Scienze Umane, Linguistico e del Tecnico AFM sabato 20 settembre, nell’ambito del progetto Accoglienza, hanno percorso un breve tratto della Via Lauretana, accompagnati dai propri docenti e dalle guide Matteo Petracci, storico, Michele Serafini, micologo e antropologo, e Piergiorgio Ciarlantini, botanico e dottore forestale. Il percorso agevole e vario, partendo da Torre Beregna e salendo verso i Piani di Peda, ha poi attraversato il bosco Mambrica per condurre al rifugio Manfrica, che è gestito e reso fruibile dall’omonima associazione, e infine si è concluso, ad anello, dove era partito.

Camminare insieme, certo, è un’azione piacevole che permette di parlare, di cantare, di ritrovare vecchi amici e conoscerne nuovi, proprio come avviene sui banchi di scuola; ma è fondamentale l’ambiente entro il quale si cammina.

La Via Lauretana e i luoghi che attraversa sono ricchi non solo di aceri, tigli, ciliegi selvatici, agrifogli e altre piante che il dott. Ciarlantini ha sapientemente mostrato lungo il cammino, ma anche di testimonianze storiche, dal Medioevo al Rinascimento fino alla Resistenza, di cui il dott. Petracci ha illustrato alcuni interessanti aspetti, inducendo a brevi riflessioni, che spaziano dalla tragicità della guerra alla ancestrale paura del bosco, all’importanza degli alberi.

Certamente la prima settimana di scuola superiore non poteva avere una conclusione migliore, per la quale i ringraziamenti vanno alle docenti organizzatrici, prof.sse Michela Di Paolo ed Elisa Vincenti Gatti.

Accoglienza Licei 2

Accoglienza Licei 4

Accoglienza Licei 5

Accoglienza Licei 6Accoglienza Licei 7