Gli alunni del tecnico di Matelica visitano la Lube Industries: un’eccellenza marchigiana nel mondo delle cucine
Gli studenti del triennio dell’Istituto Tecnico Commerciale ‘Varano- Antinori’ di Matelica, martedì 11 novembre, hanno avuto l’opportunità di visitare la Lube Industries S.r.l., azienda leader nella produzione di cucine componibili con sede a Treia (MC), nel cuore delle Marche. L’iniziativa, promossa dalle docenti di Economia Aziendale e Diritto, rientra nel percorso di orientamento e alternanza scuola-lavoro, con l’obiettivo di far conoscere da vicino una realtà produttiva di eccellenza del territorio. Fondata nel 1967, la Lube Industries è oggi uno dei principali produttori italiani di cucine, con i marchi Cucine LUBE e Creo Kitchens. L’azienda impiega oltre 1.000 dipendenti e distribuisce i propri prodotti in più di 80 paesi nel mondo. Ma il Gruppo Lube non è solo sinonimo di arredamento: è anche un simbolo di passione sportiva. L’azienda, infatti, è sponsor e proprietaria della squadra di pallavolo Lube Volley, una delle società più titolate in Italia e in Europa, con un palmarès che comprende scudetti, Coppe Italia, Supercoppe e Champions League. Questa connessione tra impresa e sport rappresenta un modello virtuoso di integrazione tra valori aziendali e sportivi: lavoro di squadra, impegno, costanza e voglia di eccellere sono principi comuni tanto nella fabbrica quanto sul campo di gioco.
Accolti con grande disponibilità dal personale dell’azienda, gli studenti hanno potuto conoscere da vicino le diverse fasi del processo produttivo, con la visita guidata nei vari reparti che si occupano del taglio dei pannelli, la verniciatura, l’assemblaggio e il controllo qualità, scoprendo quanto tecnologia, precisione e sostenibilità ambientale siano oggi al centro della produzione industriale. Particolarmente apprezzata è stata anche la visita allo Show- room aziendale, dove sono esposte le principali linee di cucine Lube e Creo. Qui gli studenti hanno potuto toccare con mano i materiali, conoscere le tendenze del design contemporaneo e comprendere come dietro ogni prodotto ci sia un intenso lavoro di ricerca, creatività e collaborazione tra designer, tecnici e artigiani.
Gli alunni hanno avuto anche l’opportunità di porre domande sui profili professionali più richiesti e sulle competenze necessarie per lavorare in un contesto industriale moderno. La visita alla Lube Industries si è rivelata un momento di grande valore educativo e orientativo, capace di accrescere nei ragazzi la consapevolezza dell’importanza del saper fare, dell’innovazione e del legame tra impresa e territorio.
