Alla scoperta di Matelica – città del tempo e non solo …
A cura degli studenti della 1C.
Alla scoperta di Matelica – città del tempo
E non solo …
Noi alunni della 1C dell’Istituto Antinori di Matelica  il 9 ottobre abbiamo partecipato alla Giornata d’Accoglienza organizzata proprio per i nuovi studenti della scuola.
Lo scopo del progetto è stato quello di aiutarci a socializzare e conoscerci meglio; inoltre abbiamo avuto l’occasione di visitare dei posti di Matelica che non avevamo mai visto e ci siamo soffermati su delle curiosità cittadine che prima magari ci erano sfuggite.
Accompagnati dalla prof.ssa Modesti, giovedì 9 ottobre siamo partiti da scuola già alle nove di mattina per raggiungere a piedi piazzale Gerani, dove ci aspettava Gabriela Vallemani, la guida della Pro-Loco di Matelica.
Abbiamo attraversato il mercato e siamo andati verso i giardini Bigiaretti per vedere l’orologio solare e la meridiana; Gabriela ci ha spiegato con puntualità il funzionamento di questi strumenti molto antichi e abbiamo scoperto che Matelica appartiene al circuito marchigiano delle città del tempo, proprio grazie al suo globo antichissimo e rarissimo.

Non a caso Gabriela ci ha poi accompagnato a visitare la Stanza del Tempo, vicino alla piazza Mattei.
Qui sono conservati i meccanismi dell’orologio della torre civica, meccanismi perfettamente conservati e ancora funzionanti.

La visita è proseguita con gli straordinari mosaici della Domus romana, conservati proprio sotto Palazzo Ottoni – mosaici di grande pregio artistico che ci hanno fatto capire quanto Matelica, al tempo degli antichi romani, fosse una città ricca e benestante.

Poi siamo entrati all’interno del Teatro Piermarini. Ovviamente lo avevamo già visto altre volte, ma la prof. Modesti ci ha svelato una curiosità che non sapevamo, ovvero che il Teatro Alla Scala di Milano è stato progettato dallo stesso architetto Piermarini, proprio come il teatro di Matelica.
E non avevamo neanche mai visto i resti delle terme romane che si trovano sotto il teatro.
E’ stata una sorpresa scoprirle !
Non potevamo immaginare che a Matelica, in antichità, ci fossero anche le terme.

Al termine del tour culturale eravamo tanto stanchi, ma anche soddisfatti e contenti di aver imparato cose nuove sulla nostra città.
Ma certo non potevamo andar via senza prima aver preso la ‘Patente da Mattu’ – una patente particolare che si può avere solo a Matelica.
Bisogna fare sette giri di corsa intorno alla fontana di piazza Mattei, senza mai fermarsi e poi si consegue la patente da mattu.
Divertentiisimo!
Alla fine la prof ci ha portato in pizzeria, avevamo una fame da lupo e ci siamo presi due pezzi di pizza a testa, con tanto di estatè alla pesca.
La mattinata si è conclusa al parco sportivo Fiorella Conti dove abbiamo giocato a pallone - sotto un sole bellissimo e caldissimo.
Tutti sudati siamo rientrati a scuola per le 13.15, giusto in tempo per il suono della campanella finale!
MAGARI TUTTI I GIORNI DI SCUOLA FOSSERO COSI’ !!!

 Gli studenti della classe 1C 
 Geremy Cesari, Ambra Cuci, Kleris Cullhaj, Antonio Illiano, Matteo Porcarelli, Mattia Soverchia, Kryzia Tavolini
