26 settembre 2025 - Sharper Night: La notte dei Ricercatori

Anche quest'anno si è svolta Camerino la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, progetto finanziato dalla Commissione Europea, che ha visto protagonista l'Università di Camerino con tanti appuntamenti. Uno di questi ha interessato le classi quinte degli indirizzi liceali e tecnici dell’Istituto “Varano-Antinori” di Camerino, coinvolte nella mattinata del 26 settembre in un gioco di ruolo, dal titolo “Rotte in Movimento: Simulazione dei Percorsi Migratori”, organizzato dei docenti della Scuola di Giurisprudenza di UNICAM. Il gioco si è posto il triplice obiettivo di far comprendere le complessità delle migrazioni e dell’asilo, di simulare l’interazione tra migranti, avvocati e policy-maker nonché di approfondire i dilemmi etici, giuridici e politici delle procedure di accoglienza. La simulazione si è articolata in quattro parti: una breve presentazione dell’attività e dei ruoli; l’assegnazione dei ruoli, in cui ogni partecipante ha ricevuto una scheda-personaggio nelle tre categorie: migranti (soggetti con storie individuali fittizie, ma ispirate a casi reali),  avvocati (che, nel ruolo di difensori dei diritti, assistono i migranti nella richiesta d’asilo), policy-maker/CT (che sono chiamati a decidere leggi, quote, corridoi umanitari, ovvero ad accogliere o meno la richiesta di asilo); la terza fase è stata quella della simulazione vera e propria; durante i round, sono stati inseriti eventi imprevedibili (crisi politiche, chiusura dei confini, ecc.) per aggiungere realismo e complessità; nell’ultima parte i docenti hanno tirato le fila del gioco, confrontando le realtà simulate e dati reali, dando poi spazio a una discussione aperta con gli studenti. Ne è scaturito un confronto diretto, stimolante per entrambe le parti, utile per indurre una riflessione su tematiche molto importanti e di estrema attualità, grazie a una modalità alternativa alla lezione frontale, dove i contenuti sono stati veicolati con il coinvolgimento diretto e partecipato degli studenti. Il progetto è stato curato e realizzato dai docenti Giulia D’Agnone, Marco Giovagnoli, Tatiana Guarnier, Agostina Latino e Gennaro Pica della Scuola di Giurisprudenza di UNICAM. Hanno partecipato alla simulazione anche il Rettore Unicam prof. Graziano Leoni e il Preside dell’Istituto prof. Francesco Rosati. L’evento verrà riproposto per le altre classi quinte della scuola il giorno 13 ottobre, sempre nell’aula magna del polo scolastico dell’Istituto “Varano-Antinori”.

Sharper3Sharper2